BIOEDILIZIA


La bioedilizia è un metodo di costruzione alternativo a quello tradizionale che porta a realizzare costruzioni a basso impatto ambientale, capaci di garantire comfort e benessere senza eguali grazie all'impiego di un ottimo isolamento termico realizzato con materiali naturali, non pericolosi per la salute.

Una delle peculiarità della bioedilizia sta nel fatto che, a parità di spessore delle pareti, riesce a ottenere valori di isolamento termico nettamente superi a quelli garantiti da una tradizionale costruzione in laterizio. Ciò implica una riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 e di altri gas inquinanti oltre all'abbattimento pressoché totale dei costi, per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo.

La così detta "Casa Passiva" riesce a raggiungere un impatto zero sull'ambiente, non richiedendo energia per riscaldare gli ambienti. Attraverso un'attenta progettazione, riesce a sfruttare l'energia proveniente dal sole e quella prodotta al suo interno da elettrodomestici e dalle stesse persone che vi abitano, rinunciando così alla presenza di impianti di riscaldamento. Dal momento che non vengono usati né calcestruzzo, né cemento, non si forma alcuna umidità, come nelle case in muratura.

Una casa in legno strutturale, sottoposta a piccoli interventi di manutenzione ordinaria, si dimostra estremamente duratura nel tempo.

Il legno ha un comportamento ottimale in caso di sisma ed anche in caso di incendio mantiene le sue caratteristiche strutturali fino al alte temperature.

Progettare e costruire in bioedilizia permette di pianificare con precisione tutte le fasi di lavoro, con un notevole risparmio di tempo. Tutta la struttura di una casa in bioedilizia è completamente isolata acusticamente attraverso un cappotto interno/esterno. 

Un edificio in bioedilizia può essere realizzato con tipologia costruttiva "a telaio" o in "X-Lam"




Sistema costruttivo "a telaio"


La Vivolegno SRL - telaio-sito-ts20250310150519651369.jpg

Le pareti vengono realizzate come elementi composti e con strutturale portante. I montanti sono generalmente di piccole sezioni, dato che il rivestimento ha anche funzione stabilizzante.

Il sistema costruttivo a Telaio impiega colonne verticali e travi orizzontali in legno lamellare di abete per costituire l’ossatura portante dell’edificio. Questi elementi sono disposti in modo da garantire totale flessibilità nella progettazione delle pareti portanti e divisorie interne permettendo di distribuire gli elementi in pianta in base alle diverse necessità. 

La struttura a telaio verrà successivamente rivestita internamente ed esternamente con pannelli in legno o gessofibra. Tale sistema costruttivo favorisce l’inserimento degli impianti poiché le tubazioni corrono parallele ai travetti e ai montanti degli elementi strutturali. 



Sistema costruttivo in "X-Lam"


La Vivolegno SRL - xlam-ts20250310151152205587.jpg


Il legno lamellare incrociato "X-Lam" è composto da tavole in legno massiccio disposte a strati incrociati, cioè con direzione delle fibre alternata, incollate insieme sotto grandi pressioni per formare un unico elemento massiccio piano con capacità portante in entrambe le direzioni.

Come materia prima viene solitamente usato legno di conifera, sottoposto ad un processo di essiccazione che lo porta ad umidità del 12%, valore per il quale il legno è naturalmente protetto dagli agenti biologici come funghi, insetti e muffe.

I pannelli vengono realizzati, in base al tipo di utilizzo ed alle richieste di resistenza, con un numero dispari di strati da 3-5-7 o anche più fino ad uno spessore massimo di cm 60. 

I pannelli in X-Lam garantiscono elevate prestazioni termiche, consentendo di ridurre in modo significativo le dimensioni delle pareti a parità di isolamento termico richiesto.